1000 gr.
I salumi italiani sono tantissimi come tantissime sono le loro varianti locali che spesso differiscono le une dalle altre per dettagli apparentemente irrilevanti che possono incidere notevolmente sul risultato finale.
L’aspetto “naturale” del Lardo, diverso dagli altri salumi chiaramente oggetto di lavorazioni, potrebbe indurre a ritenere che il processo produttivo sia breve e semplice … non è così, lo testimoniano le marcate differenze tra il Lardo di una zona e quello di un’altra.
Stando così le cose è evidente l’importanza dell’apporto di ogni singolo componente, ad iniziare dalla materia prima: il suino e la sua alimentazione, la qualità del grasso a cui viene tolta la cotenna, gli aromi e le spezie, il tempo, il luogo, le modalità di stagionatura e, ultima ma non ultima, l’abilità e l’esperienza del Norcino.