500 gr.
Forse non tutti avranno avuto il piacere di gustare un piatto di ottima pasta al Granturco perché più spesso la scelta, vuoi per consuetudine
vuoi perché meno conosciuta, è quella abituale. A tal proposito vorremmo ricordare che la pasta di Granturco possiede proprietà organolettiche importantissime per la nostra salute ed in particolare per le signore in stato interessante. Quando deciderete di provare questa specialità ricordate che la pasta di Granturco scuoce prima del grano duro, quindi, fatte attenzione all’ultima parte del tempo di cottura ed assaggiatela un paio di volte per toglierla dal fuoco nel momento giusto.
Dovessimo stilare una classifica del cibo che più ricorda l’italianità, sul podio metteremmo la pizza ma il secondo posto sarebbe occupato da un’altra squisitezza a base di acqua e farina: la pasta.
Questa meraviglia della tavola non ha mai corso il rischio di restare orfana, anzi, tutt’altro, molti sono stati gli aspiranti genitori ma la paternità è provata storicamente ed è una tradizione mediterranea.
L’Italia è la Patria indiscussa della pasta e la pasta fa parte della nostra vita, della nostra cultura, non importa se qualcuno ci chiama “Spaghetti” o “Maccheroni” … ciascuno porta la sua croce … noi ci consoliamo così: chi vuole fare di un pranzo un’esperienza indimenticabile deve venire in Italia, oppure acquistare autentici prodotti italiani … ad iniziare, per l’appunto, dalla pasta.
Pasta, frutta e verdura con il loro equilibrato apporto di carboidrati, vitamine e sali minerali, costituiscono le basi della universalmente conosciuta ed apprezzata Dieta Mediterranea.
La pasta si cuoce in tanti modi (in acqua, al forno, in brodo, …) si condisce in mille modi diversi (pomodoro, ragù, olio, salse, funghi, …) ma comunque la si prepari resta sempre la Dea della cucina italiana.