250 gr.
Il Tartufo Estivo viene raccolto tra maggio e settembre, periodo in cui
raggiunge la maturazione ideale da cui deriva l’aroma che lo contraddistingue: delizioso, vivace, con una piacevole espressività di gusto senza punte eccessive di sapidità che ricorda l’ottimo profumo dei porcini. Le Linguine sembrano pensate appositamente per questo connubio e andrebbero condite con salse al tartufo, con olio extra vergine, pecorino e un pochino di aglio, con funghi porcini e pecorino. Ovviamente ciò non esclude che ciascuno possa condire le Linguine
con il proprio Ragù preferito anche se di carattere più importante.
Dovessimo stilare una classifica del cibo che più ricorda l’italianità, sul podio metteremmo la pizza ma il secondo posto sarebbe occupato da un’altra squisitezza a base di acqua e farina: la pasta.
Questa meraviglia della tavola non ha mai corso il rischio di restare orfana, anzi, tutt’altro, molti sono stati gli aspiranti genitori ma la paternità è provata storicamente ed è una tradizione mediterranea.
L’Italia è la Patria indiscussa della pasta e la pasta fa parte della nostra vita, della nostra cultura, non importa se qualcuno ci chiama “Spaghetti” o “Maccheroni” … ciascuno porta la sua croce … noi ci consoliamo così: chi vuole fare di un pranzo un’esperienza indimenticabile deve venire in Italia, oppure acquistare autentici prodotti italiani … ad iniziare, per l’appunto, dalla pasta.
Pasta, frutta e verdura con il loro equilibrato apporto di carboidrati, vitamine e sali minerali, costituiscono le basi della universalmente conosciuta ed apprezzata Dieta Mediterranea.
La pasta si cuoce in tanti modi (in acqua, al forno, in brodo, …) si condisce in mille modi diversi (pomodoro, ragù, olio, salse, funghi, …) ma comunque la si prepari resta sempre la Dea della cucina italiana.