500 gr.
I ceci hanno molte affinità che li avvicinano alle leguminose ed al pari di queste è importante la loro presenza nella dieta per l’apporto di sostanze utili alla nostra salute. I legumi non hanno
bisogno di presentazioni, chi non conosce fagioli e lenticchie … senza entrare nello specifico dei contenuti organolettici, possiamo evidenziare che sono un vero e proprio magazzino di sostanze a cui non dovremmo rinunciare, un tempo neppure troppo remoto, i legumi erano considerati la carne dei poveri, nulla di più vero!
Colore: giallo pallido – Aspetto: dimensione medio piccolo, tondeggiante irregolare – Sapore: gustosi, cremosi e persistenti – Consistenza buccia sottile e semi tenace – Proprietà nutrizionali: alimento completo, ricco di Sali minerali (fosforo,ferro, magnesio, potassio, calcio) vitamina A, C e gruppo B, carboidrati, proteine.
Ad una prima lettura potrebbe sembrare forzata la più volte evidenziata simbiosi tra le espressioni storiche, culturali, artistiche e paesaggistiche più significative del nostro Paese e la cucina … fortunatamente non è così, nella Patria dei mille campanili ogni paesino ha sviluppato tradizioni culinarie differenti, il medesimo piatto cambia sostanzialmente a distanza di pochi chilometri e talvolta perfino tra le borgate di una medesima comunità .. come si può definire questa se non cultura, storia ed arte?