500 gr.
Dai prodotti “antichi” ci si aspetta qualcosa di più ma prima bisogna
accettare qualcosa di meno: la produzione dei mais 8 File e Pignoletto, ad esempio, è imparagonabile a quella degli ibridi e la tentazione di abbandonarli è comprensibile ma con loro morirebbe un pezzo della storia Italiana, della plurisecolare cultura contadina e della cucina
migliore del mondo… facciamo che non accada.
Uno dei patrimoni italiani è la straordinaria ricchezza della biodiversità che fortunatamente si sta rivalutando e proteggendo, il Formenton Pignoletto ne è un ottimo esempio, sono varietà preziose che nel corso dei secoli si sono adattate alle caratteristiche dei terreni e dei microclimi locali. Anche il Pignoletto si potrebbe definire una risorsa “fuori serie” rispetto a prodotti già largamente conosciuti ed apprezzati come l’8 File.
La Farina di granoturco è molto utilizzata nella cucina italiana, per il pane, i dolci, i biscotti, le impanature ecc. però la regina è sempre lei: la Polenta! Un alimento povero costituito dalla cottura di un impasto di sola farina ed acqua che ha sfamato milioni di persone ed è diventata una delle pietanze simbolo nelle Regioni del Nord Italia. Il sapore omogeneo con un leggerissimo retrogusto amarognolo ma sufficientemente neutro, la rende adatta ad accompagnare tantissimi piatti e condimenti.