1000 gr.
Se piacciono le cose buone della terra, i sapori di un tempo che non tornerà… allora la farina dolce è la scelta giusta, per una volta chiudiamo un occhio sulle calorie e gustiamoci una delle meraviglie dell’Appennino, riconoscibilissima per l’inconfondibile colore nocciola chiaro e per la dolcezza rotonda e naturale, da piccini se ne prendeva un pizzico (… a dire il vero più di uno) e la lasciavamo sciogliere in bocca, molti anni sono passati, i sapori di tante cose sono cambiati e sembrano essersi “omologati” ma la Farina Dolce è sempre uguale. Per fortuna.
Altrimenti denominata Farina Dolce, si ottiene dalla lavorazione delle castagne, i passaggi che portano dal frutto alla farina sono lunghi e richiedono molto lavoro e fatica: raccolta (i ricci iniziano a cadere nel mese di ottobre) essiccatura (le castagne vengono stese su dei cannicci sospesi ad una certa altezza ed inizia il processo di essicazione) pulitura (il frutto viene pulito dal guscio) macinatura (la nostra farina è ottenuta con la tradizionale lavorazione a pietra che ne preserva le proprietà organolettiche). La dolcezza “naturale e delicata” la rende estremamente piacevole al gusto ed è apprezzata per l’utilizzo nella preparazione di dolci tipici.