5000 gr.
Castagne semi secche – come da tradizione della Garfagnana e
Toscana – racchiudono i sapori e le fragranze dell’autunno ma ci accompagnano in ogni periodo dell’anno. Dolcissime, buonissime con il latte e/o con un cucchiaino di miele di castagno.
Se il castagno è il re dell’Appennino, in particolare dei boschi di Toscana e Garfagnana, la castagna ne è la regina incontrastata. La natura ci dona questo frutto racchiuso dentro un riccio irto di spine, quasi a voler simboleggiare la durezza e le difficoltà della vita che le passate generazioni conducevano per vivere in territori che sanno offrire molto a chi se ne prende cura ma non sono mai facili da gestire. La castagna, definita il frumento che nasceva sugli alberi, si può gustare fresca od essiccata, cruda o lessata e con la sua farina si possono preparare pietanze buonissime le cui origini si perdono nel tempo: castagnaccio, frittelle, pasta, dolci.